top of page

Il Parco Sommerso di Gaiola alla XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

  • martinadefina
  • 5 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 12 mag

Si riconferma, anche quest'anno, la partecipazione dell'Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola alla BMTA, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, la prestigiosa manifestazione che promuove e coinvolge siti e destinazioni di importanza archeologica nazionali ed internazionali, giunta oramai alla sua ventiseiesima edizione.



Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 il Parco Sommerso di Gaiola presente alla BMTA, presso il NEXT Ex Tabacchificio di Paestum con uno stand dedicato per rappresentare e promuovere le attività, iniziative, eventi, visite guidate e didattiche, che si svolgono nel comprensorio archeologico naturalistico Gaiola-Pausilypon durante l'intero corso dell'anno.



La BMTA rappresenta un appuntamento ricorrente importante in cui il Parco promuove le due anime che lo caratterizzano: quella archeologica e quella biologica marina. Anche quest'anno, sono stati molto numerosi i visitatori interessati che hanno fatto visita allo stand del Parco, chiedendo informazioni sul sito e sulle visite guidate ed iniziative organizzate e promosse dall'attuale ente gestore.


"Per il Parco Sommerso di Gaiola essere presente alla BMTA è molto importante. Infatti, il Parco Sommerso di Gaiola rappresenta un unicum in Campania, in quanto le sue due anime, la biologia marina e l'archeologia subacquea, si fondono in un tutt'uno creando habitat unici. Per questo il Parco è un luogo assolutamente interessante da visitare che si trova esattamente nel cuore della città di Napoli. Chi viene a Napoli non si immagina che a pochi metri dal centro vi è un'area marina protetta, dove tra l'altro c'è anche una bellissima area terrestre che è il Parco Archeologico del Pausilypon. Quindi lungo la costa di Posillipo, accedendo attraverso la monumentale Grotta di Seiano, si può visitare prima la parte terrestre della grande Villa Imperiale del Pausilypon, e poi quello che oggi è sotto il livello del mare per effetto del bradisismo, che ad oggi è custodito nell'Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola", dichiara Maurizio Simeone, Direttore AMP Parco Sommerso di Gaiola.




 
 
News in evidenza
News recenti
Archivio
bottom of page