Il Parco Sommerso di Gaiola protagonista alla BMTA 2025 – la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
- martinadefina
- 12 minuti fa
- Tempo di lettura: 1 min

Si rinnova anche quest’anno la partecipazione dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, presso gli spazi del Next – ex Tabacchificio.
La BMTA, giunta alla sua 27esima edizione, si conferma essere il principale appuntamento internazionale sul turismo archeologico e sostenibile, con oltre 150 espositori e 20 Paesi esteri, ed è stata riconosciuta da UNESCO e UN Tourism come best practice mondiale di dialogo interculturale tra istituzioni culturali, operatori del settore e territori. Un’occasione di incontro, approfondimento e divulgazione di temi inerenti fruizione, gestione, valorizzazione del patrimonio archeologico e la promozione del segmento archeologico del turismo culturale.
In questo contesto, il Parco Sommerso di Gaiola sarà presente con un proprio stand istituzionale, in cui sarà rappresentato anche il vicino sito culturale e naturalistico del Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon.
Presso lo stand del Parco, il pubblico potrà conoscere da vicino le iniziative previste per il 2026 e ricevere materiali informativi e gadget pensati per raccontare il legame profondo tra archeologia, biologia marina e territorio, nel meraviglioso e unico comprensorio archeologico-naturalistico del Pausilypon-Gaiola.
“La partecipazione del Parco Sommerso di Gaiola alla BMTA rappresenta un’importante occasione per promuovere, in un contesto di rilievo internazionale, il valore del patrimonio archeologico e naturalistico del comprensorio Pausilypon-Gaiola. La BMTA costituisce da anni un punto di riferimento per il dialogo tra istituzioni, operatori e territori, e la nostra presenza intende contribuire al confronto sulle buone pratiche di gestione e valorizzazione sostenibile dei beni culturali e ambientali.” - Maurizio Simeone – Direttore Parco Sommerso di Gaiola.




























