top of page

Il Parco Sommerso di Gaiola compie 23 anni: una festa per celebrare la Natura che vince

  • martinadefina
  • 4 ago
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

Giovedì 7 Agosto il Parco Sommerso di Gaiola festeggia 23 anni dall'istituzione, 23 anni di impegno quotidiano per la tutela e valorizzazione di un luogo unico al mondo dove natura, bellezza, storia della terra e storia dell'uomo si fondono dando vita ad un incanto che continua da oltre 2000 anni.


Quest'anno il compleanno del Parco è reso ancora più speciale da importanti progetti in corso per il futuro della biodiversità del nostro mare come il progetto PosiFarm ed il progetto URCHIN, ma anche per l'importante sentenza del TAR che finalmente sancisce in maniera inequivocabile l'assoluta correttezza e leggittimità del modello di fruizione sostenibile del patrimonio naturale e culturale del Parco, portato avanti dall'Ente gestore, in questi anni i


Si legge nella Sentenza n. 05362 pubblicata dalla Settima Sezione del TAR Campania, che nella fattispecie del Parco sommerso di Gaiola "si pone la necessità di apprestare un sistema di tutele in grado di garantire che il pieno e libero godimento del mare, nella specie, non si traduca in fattore di pregiudizio di altri valori, ambientali, paesaggistici e culturali, e ciò anche in vista del pieno e indistinto godimento del variegato patrimonio racchiuso nell’area protetta in questione da parte dell’intera collettività, anche futura, dunque, salvaguardando analoga possibilità di fruizione per le successive generazioni."


Una sentenza destinata a diventare un caposaldo, in tutti qui casi dove il nostro patrimonio naturale rischia di soccombere per un uso scriteriato, non sostenibile, del territorio o per l'interesse pretestuoso di singoli.


Per l’occasione, l'Ente Gestore del Parco, il Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus organizza una giornata-evento che unirà divulgazione e sensibilizzazione ambientale, musica e partecipazione civica, nel segno del motto:

“La Natura che vince”.


Giovedì 7 agosto a partire dalle 14:00 presso gli spazi esterni del CeRD - Centro Ricerca e Divulgazione del Parco Sommerso di Gaiola le associazioni del CTM - Coordinamento Tutela Mare "Chi Tene 'O Mare", saranno protagoniste di attività di sensibilizzazione, divulgazione ed educazione ambientale.

A seguire, presso la sala conferenze del CERD si terrà una tavola rotonda dal tema "La natura che Vince, dedicata alle Buone Pratiche di tutela del Patrimonio Naturale: un momento di confronto per riflettere su problematiche e modelli vincenti di riqualificazione ambientale e tutela della Natura.


A concludere la giornata, un grande momento di festa con una Jam session con Maurizio Capone (Capone & BungtBangt), band simbolo della musica ecologica e del riciclo creativo, seguita da un brindisi finale, per celebrare insieme il valore della natura e della tutela del nostro mare.


Programma della giornata

  • Dalle 14.00 alle 18.00: Attività di sensibilizzazione sulla terrazza del Parco con i gazebo allestiti a cura delle Associazioni del Coordinamento Tutela Mare (Greenpeace Napoli, WWF Napoli, Let's do it italy, C. Paul Watson, Marevivo, Elsa, Salandra lovers ed altri)

  • Ore 16.00: Tavola rotonda sulle buone pratiche di tutela del Patrimonio Naturale

    Interverranno: Maurizio Simeone, Direttore Parco Sommerso di Gaiola, Maurizio Fraissinet, Presidente ASOIM, Fabrizio Canonico, Direttore Oasi Astroni, Alessio Usai, IGF Soglitelle ed altri rappresentanti delle Associazioni del CTM che porteranno la loro esperienza di recupero dal basso di contesti naturali.

  • A conclusione Jam session con Maurizio Capone (Capone & BungtBangt) e brindisi



Un’occasione per scoprire, riflettere, condividere – e soprattutto festeggiare la Natura che Vince, ma non solo, sarà l'occasione anche per celebrare un traguardo importante per il Parco Sommerso di Gaiola e per tutta la città di Napoli!


Vi aspettiamo!

Per partecipare all'evento occorre effettuare una breve registrazione online: https://forms.gle/C46MQTTQ8gXgHAdb6


 
 
News in evidenza
News recenti
Archivio
bottom of page